PO/FEAMP 2014/2020 REGOLAMENTO UE N. 508/2014
PRIORITA’ N. 2 – Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa,
competitiva e basata sulle conoscenze.
MISURA N. 2.48-1 – “Investimenti produttivi
destinati all’acquacoltura”.
PROGETTO N. 44/IPA1/20/VE
Il presente progetto ha interessato investimenti mirati per la realizzazione di un innovativo sito di svezzamento per la vongola verace, tramite sistema FLUPSY, (Floating Upweller System). Tale sistema prevede l’allevamento dei primi stadi giovanili di molluschi con sistema sospeso che abbina un sistema di pompaggio dell’acqua in modo da garantire un flusso idrico e conseguentemente di alimento costante e continuativo.
L’area ove sono posizionati i Flupsy è stata oggetto di un importante intervento di difesa appositamente progettato. E’ stata costruita una barriera artificiale di palancole per il riparo dal moto ondoso. I Flupsy sono stati ancorati attraverso pali in cemento armato che ne consentono
comunque il galleggiamento ma non lo spostamento. Per attività di lavaggio, cernita e selezionatura prodotta è stato realizzato un Capanno galleggiante.
Con tale intervento si è quindi provveduto al recupero di zone umide per attività produttive destinate all’acquacoltura promuovendo l’innovazione nel settore acquacolturale operando in maniera sostenibile nei confronti di un’area di elevata valenza ambientale, recentemente
riconosciuta come riserva della Biosfera dall’Unesco;
Il progetto contribuisce al mantenimento e allo sviluppo della filiera utilizzando tecniche che possono contribuire a controllare e gestire il grave problema della disponibilità del seme.
Il contributo concesso è di € 337.628,28 di cui:
€ 168.814,14= quale contributo comunitario (quota UE)
€ 118.169,89= a carico del F.d.R. (quota Stato Italiano)
€ 50.644,25= a carico della Regione del Veneto
