Ostriche

Home Prodotti Ostriche

CRASSOSTREA GIGAS

Nomi italiani:
Ostrica concava

Nomi stranieri:
Francia: Huitre creuse
Inghilterra: Japponaise oyster
Spagna: Ostion del Pacifico

 

Di forma allungata, la conchiglia di C.gigas è robusta, in equivalve, e grossolanamente equilaterale. La valva inferiore (sinistra) è concava; mentre la superiore (destra) è appiattita. La superficie esterna delle valve è di aspetto lamelloso per la presenza di creste di crescita molto affilate. Lumbone molto sviluppato; mentre la cernita è priva di denti.
La superficie interna, di colore bianco avorio mostra l’impronta di un solo muscolo adduttore in posizione sub centrale.

 

Le carni sono ottime e possono essere consumate cotte.

I molluschi della specie Crassostrea gigas ammessi al marchio Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine O.P. sono prodotti in zone classificate ai sensi dei Regolamenti CE e lavorati secondo quanto previsto dal sistema di qualità.

 

Nello specifico la zona di produzione della Sacca di Scardovari, ovvero in uno degli ambiti di produzione classificati dall’Azienda ULSS N. 5 Polesana di Adria (RO) indicati con i codici di seguito indicati:

SACCA SCARDOVARI NORD-EST: AMBITO 19L046

 

Il prodotto può essere depurato mediante CDM di proprietà e successivamente confezionato e conservato in apposite celle frigo a temperatura max +6.0°C prima della consegna.
Come da normativa in etichetta è riportata la dicitura “Questi animali devono essere vivi al momento dell’acquisto”.
In caso di confezionamento vengono utilizzate cassette di legno.
Il prodotto è trasportato a temperatura controllata di max +6.0°C con mezzi isotermici.

Caratteristiche igienico-sanitarie e merceologiche:

  • ≤ 230 MPN /100g di carne e liquido intervalvare (su 5 u.c.) oppure, ≤ 700 MPN/100g di carne e liquido intervalvare (su 1 u.c.) e ≤ 230 MPN /100g di carne e liquido intervalvare (su 4 u.c.)
  • contenere meno di 230 Escherichia coli per 100 grammi di polpa e liquido intervalvare;
  • contenere biotossine algali del tipo PSP (Paralytic Shellfish Poison) in quantità massimo di 800 µg/kg;
  • contenere biotossine algali del tipo ASP (Amnesic Shellfish Poison) in quantità inferiore a 20 mg/kg di acido domoico;
  • acido okadaico, dinophysitossine e pectenotossine complessivamente inferiore a 160 µg di equivalente acido okadaico/kg.
  • Yessotossine inferiore a 3,75 mg di equivalente di yessotossina/kg
  • Azaspiracidi inferiore 160 µg di euivalente azaspiracido/kg
  • Metalli pesanti: Piombo inferiore a 1,5 ppm; Cadmio inferiore a 1 ppm e mercurio inferiore a 0,5 ppm
  • Diossine, idrocarburi, policiclici aromatici (tenori inferiori ai limiti previsti dal Reg. 1881/2006).

 

Caratteristiche organolettiche:
Aspetto: gusci integri, privi di sudiciume, di epibionti ed epifiti con reazione adeguata alla percussione. Carni lucide che riempiono la cavità palliale. Livelli normali di liquido intervalvare.
Odore: delicato caratteristico del mollusco.

 

La taglia:
Ostrica concava la taglia min è indicata nella lunghezza di 60 mm, con tolleranza per la misura inferiore del 10%.

img-icons-2

Resta in contatto

Per avere maggiori informazioni sui prodotti e/o sul Consorzio